Annunciati i Campionati Regionali e Internazionali del 2026, modifiche agli inviti al TCG per i Mondiali!
TPCi ha aggiornato il suo sito web con i primi dettagli sulla Championship Series 2026!
Nel 2026, i seguenti giocatori riceveranno inviti diretti ai Mondiali in base al totale dei loro Championship Point:
- USA e Canada: top 80 Juniores / top 100 Seniores / top 135 Masters
- Europa: top 80 Juniores / top 100 Seniores / top 135 Masters
- America Latina: top 50 Juniores / top 50 Seniores / top 125 Masters
- Oceania: top 10 Juniores / top 10 Seniores / top 20 Masters
- Medio Oriente e Sud Africa: top 5 Juniores / top 5 Seniores / top 10 Masters
Inoltre, saranno assegnati inviti diretti ai seguenti classificati migliori negli eventi del campionato, indipendentemente dal loro totale finale di punti campionato:
- Campionati Speciali: 1° posto
- Campionati Regionali: 1° posto
- Campionati Internazionali: dal 1° al 4° posto
Gli inviti diretti non vengono trasmessi: se un concorrente che ha già ricevuto un invito diretto per i Mondiali riceve un invito diretto a uno di questi eventi, il secondo classificato non riceverà l’invito diretto.
Anche i primi quattro classificati dei Campionati del mondo della stagione precedente riceveranno un invito diretto.
Eventi
Finora sono stati annunciati i seguenti Campionati Internazionali:
- 21-23 novembre, Campionati Internazionali Pokémon dell’America Latina, San Paolo, Brasile
- 13-15 febbraio 2026 Campionati Internazionali Pokémon Europei, Londra, Regno Unito
- 12-14 giugno 2026 Campionati Internazionali Pokémon Nord America, New Orleans, Louisiana
Finora sono stati annunciati i seguenti Campionati Regionali:
- 13-14 settembre, Campionati regionali Pokémon di Francoforte 2026, Francoforte, Germania
- 13-14 settembre, Campionati regionali Pokémon di Monterrey 2026, Monterrey, Messico
- 18-21 settembre, Campionati regionali Pokémon di Pittsburgh 2026, Pittsburgh, PA
- 9-12 ottobre, Campionati regionali Pokémon di Milwaukee 2026, Milwaukee, WI
- 11-12 ottobre, Campionati regionali Pokémon di Belo Horizonte 2026, Belo Horizonte, Brasile
- 25-26 ottobre, Campionati regionali Pokémon di Lille 2026, Lille, Francia
- 1–2 novembre, Campionati Regionali Pokémon di Danzica 2026, Danzica, Polonia
- 13-16 novembre, Campionati regionali Pokémon di Las Vegas 2026, Las Vegas, NV
- 15-16 novembre, evento speciale Pokémon 2026 di Buenos Aires, Buenos Aires, Argentina
- 29-30 novembre, Campionati regionali Pokémon di Stoccarda 2026, Stoccarda, Germania
- 23-25 gennaio, Campionati regionali Pokémon di Birmingham 2026, Birmingham, Regno Unito
- 24-25 gennaio, Campionati Regionali Pokémon di Mérida 2026, Mérida, Messico
- 24-25 gennaio, Evento speciale Pokémon di Auckland 2026, Auckland, Nuova Zelanda
- 7-8 febbraio, Campionati regionali Pokémon di Santiago 2026, Santiago, Cile
- 27-29 marzo, Evento speciale Pokémon di Siviglia 2026, Siviglia, Spagna
- 4-5 aprile, Campionati Regionali Pokémon di Querétaro 2026, Querétaro, Messico
- 15-17 maggio, Campionati regionali Pokémon di Utrecht 2026, Utrecht, Paesi Bassi
- 23-24 maggio, Evento speciale Pokémon di Lima 2026, Lima, Perù
Regolazione dei turni del torneo svizzero
Dopo aver analizzato i dati della stagione 2025 e preso in considerazione il feedback degli Allenatori, il formato svizzero utilizzato per i Campionati Regionali, i Campionati Speciali, i Campionati Internazionali e i Campionati Mondiali del GCC Pokémon e dei videogiochi Pokémon subirà una serie di modifiche.
Tutte le categorie d’età di questi tornei, se contano almeno 65 partecipanti, avranno un turno aggiuntivo di accoppiamenti svizzeri. Questo turno aggiuntivo aumenterà le probabilità che gli allenatori con un record di X-2 o superiore (come 9-0, 8-1 o 7-2) raggiungano la Top 8 asimmetrica. Questo turno aggiuntivo di abbinamento svizzeri migliorerà anche l’esperienza del torneo, poiché i concorrenti si contenderanno i primi posti e i premi in denaro nelle partite finali della seconda fase di abbinamento svizzeri.
Per la maggior parte delle categorie di età, la fase 1 del torneo svizzero prevede otto turni, con turni programmati per concludersi il primo giorno o proseguire nel secondo giorno del torneo. Poiché questo può variare, è consigliabile consultare il programma di ciascun torneo fornito dall’organizzatore.
Nel tentativo di snellire lo svolgimento del torneo, la Top 8 asimmetrica sarà ora limitata a un totale di 16 partecipanti (rispetto ai 32 posti totali della stagione 2025), indipendentemente dal numero di concorrenti a pari merito con l’ottavo classificato. I risultati del torneo e il feedback della community in merito a questa modifica continueranno a essere monitorati attentamente.
Cambiamento delle regole di fine round del GCC Pokémon
Durante la stagione 2025, quando il tempo veniva chiamato in un round, i concorrenti avevano a disposizione 3 turni per concludere la partita attiva. Se la partita non si risolveva entro quei turni, veniva dichiarata un pareggio e la partita si concludeva di conseguenza. Ad esempio, se un concorrente era in vantaggio per 1-0, gli veniva assegnata la vittoria, ma se il punteggio della partita era 1-1 o 0-0, la partita era in parità.
Questa procedura di fine round crea situazioni complicate per le operazioni dell’evento, poiché la fase di +3 turni di una partita tecnicamente non ha limiti di tempo. È stato osservato che i giocatori giocano in modo diverso durante i tempi supplementari e allungano i loro turni, rendendo imprevedibile il turnover dei round e prolungandone significativamente la durata. Abbiamo concluso che la procedura dei tempi supplementari non sta raggiungendo il suo obiettivo, con una percentuale significativa di partite che si concludono comunque in pareggio dopo +3 turni. Per mitigare queste complicazioni indesiderate, stiamo implementando le seguenti regole:
Dopo lo scadere del tempo, i concorrenti avranno a disposizione un ulteriore turno completo (+1 turno) per completare la partita. Il concorrente attivo completerà il suo turno, così come l’avversario, e se a quel punto non viene determinato alcun vincitore, la partita termina in parità.
Per questo turno aggiuntivo verrà istituito un “tempo supplementare” di 10 minuti e, se la partita non si conclude entro il tempo assegnato, la partita sarà pareggiata. Il tempo supplementare è volutamente più lungo rispetto alla durata media del turno, con la speranza che questa clausola si attivi solo in situazioni estreme, in cui le penalità per gioco lento potrebbero già essere prese in considerazione e applicate, ove opportuno.
Modifiche alla tabella dei punti del campionato
Sono state apportate lievi modifiche ai Championship Points e ai Kicker per le Grandi Sfide, le Sfide Globali, le Sfide di Lega e gli eventi dei Campionati Regionali, Speciali e Internazionali.
Le Grandi Sfide e le Sfide Globali ora offrono ricompense separate per zona di valutazione, per promuovere maggiori opportunità di guadagnare Punti Campionato in zone di valutazione più piccole.
I kicker delle League Challenge sono stati modificati per riflettere meglio la partecipazione media.
Sono stati assegnati più punti campionato ai piazzamenti dal 9° al 64° negli eventi del campionato.
Grazie per aver letto questo articolo: ti ricordiamo che all’interno del nostro Store WWW.CARDPASSION.IT hai il 10% di sconto su tutti i prodotti Pokémon inserendo il codice DURALUDON a carrello prima di procedere al pagamento
